
Il Progetto
Palazzina storica del ‘900, situata in pieno centro storico del paese, più precisamente in Corso Bonomelli, 79-81.
La palazzina ospitava il Caffè Lallio; locanda storica e punto nevralgico di incontro, e di scambio, del paese. Il Caffè Lallio viene nominato in vari articoli e racconti dell’epoca fascista, in cui si riuniva la “crème” di Rovato.
Dalle foto si percepisce che la palazzina si presenta in uno stato da ristrutturare integralmente per ottenere: 500mq di locali commerciali al piano terra, 900mq di residenziale (circa 12 appartamenti trilocali/quadrilocali), garage e posti auto al piano interrato.
In questa zona il trilocale è la tipologia di immobile più richiesta. Si mantiene la facciata originale trasformandolo nel “Palazzo Lallio”, in onore e nel rispetto della sua aura storica.
Possiamo essere parte di un pezzo storia riportando alla luce un tassello pregiato del passato. Fra i progetti, ci sarebbe anche quello di riproporre questo ritrovo storico fra i locali commerciali al piano terra.
La Zona
Rovato è un comune italiano della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella parte meridionale della Franciacorta, al confine con la bassa Bresciana e ai piedi del Monte Orfano e a pochi chilometri dal lago d’Iseo.
L’aeroporto più vicino è quello di Orio al Serio e dista solo 27 minuti di auto. La posizione strategica lo posiziona ad un passo da due autostrade di grande portanza, la A4 e la A35

Crescita

Rovato conta oggi oltre 20.000 abitanti ed è in continua crescita.
Il trend della popolazione è stra-positivo.

Curiosità
Abbiamo deciso di investire in questo immobile perché…
La Franciacorta è una terra ricca di vigneti ed è conosciuta in tutto il mondo per l’elevata qualità del vino prodotto nelle numerose aziende vinicole presenti sul territorio.
Parliamo di una superficie vitata di 2000 ettari con una produzione di più di 11 milioni di bottiglie di Franciacorta DOCG, e detiene il primato nazionale di produzione con il metodo della rifermentazione in bottiglia.
Il Franciacorta è stato il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Solo 10 denominazioni godono di tale privilegio i tutta Europa. Le cantine storiche, oggi sono divenute moderne cattedrali di tecnologia enologica. Franciacorta

Numeri dell’Operazione
Si costituisce una società veicolo, una S.R.L. specifica per gestire un’operazione della durata prevista di 18 mesi e che verrà definitivamente chiusa al termine, dopo la distribuzione degli utili, pagate le tasse e tutti gli oneri.
Acquisto
Stabile: € 215.000
Costi acquisto: € 25.000
Appalto: € 1.400.000
Progetto / oneri: € 80.000
Varie e imprevisti: € 140.000
Costi professionisti e aziendali € 100.000 (intermediazione acquisto/vendita, costituzione, vendita quote, gestione per 2 anni, liquidazione e chiusura)
Vendita
500 mq di commerciale a 1.900 €/mq (€ 950.000)
900 mq residenziale a 2.000 €/mq (€ 1.800.000)
Totale incasso: € 2.750.000
Utile lordo società: € 790.000
Detraiamo le Tasse 30%: € 237.000
Utile netto società € 553.000
Totale investimento: € 1.960.000
Utile netto società € 553.000
Per partecipare come soci
Le quote saranno di categoria B, con percentuale di partecipazione agli utili garantita, indipendentemente dal numero di soci che entrano, ma senza diritto di voto, per snellire l’operatività.
Alla fine verranno restituiti tutti i finanziamenti soci e l’utile rimasto sarà diviso nelle rispettive quote
Quota 0,25% a € 6.275
(€ 25 di aumento capitale sociale +
€ 6.250 di finanziamento soci)
Utile previsto € 1.382,50
Quota 0,5% a € 12.550
(€ 50 di aumento capitale sociale +
€ 12.500 di finanziamento soci)
Utile previsto € 2.765,00
Quota 1% a € 25.100
(€ 100 di aumento capitale sociale +
€ 25.000 di finanziamento soci)
Utile previsto € 5.530,00
Ben il 22,12%
Domande Frequenti
Che tipo di società sarà?
Si tratta di una S.R.L. in modo da tutelare i soci.
Non c’è possibilità di prendere i soldi prima della chiusura dell’operazione?
No, perché non si possono dividere gli utili prima di conoscere quanto sarà l’utile finale.
Da quando partono i 18 mesi?
Partono da quando compreremo l’immobile.
Come posso controllare l’andamento dell’operazione?
Manderemo un report semestrale con gli sviluppi.
Come socio di categoria B non ho voce in capitolo, mi sento di non avere controllo
Serve avere massima fiducia nella nostra operatività, come abbiamo dimostrato in questi 10 anni di esperienza sul campo.
Quali sono le garanzie che non perderò soldi e che il risultato verrà rispettato?
Si tratta di un investimento, e come tale non prevede garanzie, al pari di qualsiasi altro investimento. Se così fosse, non si tratterebbe di un investimento ma di un deposito. Inoltre, la legge vieta espressamente di garantire questa tipologia di risultati. Ancora una volta bisogna fidarsi del nostro operato di questi 10 anni di duro lavoro e di ottimi risultati.
Come fate ad essere certi che dalla rivendita prenderete i soldi che avete previsto?
Perché il nostro approccio alla materia immobiliare è di tipo scientifico. Incrociamo dati provenienti da 5 canali diversi, li confrontiamo cercando di capire se ci sono discrepanze e perché, e alla fine ci basiamo su numeri estremamente prudenziali. Qualsiasi bravo agente immobiliare sa che tutti gli immobili si vendono se posti in vendita al giusto valore di mercato. Dovesse comunque esserci un problema in rivendita, abbiamo margini talmente ampi che possiamo vendere a meno del previsto, avendo comunque un utile e rimettendo in circolo il denaro per nuove operazioni più profittevoli.
Quante persone fate entrare?
L’obiettivo è quello di raggiungere il capitale necessario. Quanti soci ci saranno dipende dal capitale medio investito.
La mia quota è garantita o si può ridurre con l’ingresso di nuovi soci?
È garantita da statuto la quota di partecipazione agli utili, indipendentemente dal numero delle persone che aderiranno al progetto. Si riduce quella effettiva che si vede in visura, ma di fatto non cambia nulla. Ogni quota venduta erode solo la nostra parte di utili, non la tua.
La tassazione come avviene?
La società paga le sue imposte ogni anno. Sui dividendi tu paghi le imposte di legge (sulla plusvalenza) che ci saranno in quel momento. Ad oggi sono il 26%.

Il Progetto
Palazzina storica del ‘900, situata in pieno centro storico del paese, più precisamente in Corso Bonomelli, 79-81. La palazzina ospitava il Caffè Lallio; locanda storica e punto nevralgico di incontro, e di scambio, del paese.
Il Caffè Lallio viene nominato in vari articoli e racconti dell’epoca fascista, in cui si riuniva la “crème” di Rovato.
Dalle foto si percepisce che la palazzina si presenta in uno stato da ristrutturare integralmente per ottenere: 500mq di locali commerciali al piano terra, 900mq di residenziale (circa 12 appartamenti trilocali/quadrilocali), garage e posti auto al piano interrato.
In questa zona il trilocale è la tipologia di immobile più richiesta. Si mantiene la facciata originale trasformandolo nel “Palazzo Lallio”, in onore e nel rispetto della sua aura storica.
Possiamo essere parte di un pezzo storia riportando alla luce un tassello pregiato del passato. Fra i progetti, ci sarebbe anche quello di riproporre questo ritrovo storico fra i locali commerciali al piano terra.
La zona
Rovato è un comune italiano della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella parte meridionale della Franciacorta, al confine con la bassa Bresciana e ai piedi del Monte Orfano e a pochi chilometri dal lago d’Iseo.
L’aeroporto più vicino è quello di Orio al Serio e dista solo 27 minuti di auto. La posizione strategica lo posiziona ad un passo da due autostrade di grande portanza, la A4 e la A35
Crescita
Rovato conta oggi oltre 20.000 abitanti ed è in continua crescita.

Il trend della popolazione è stra-positivo.

Curiosità
Abbiamo deciso di investire in questo immobile perché…
- La Franciacorta è una terra ricca di vigneti ed è conosciuta in tutto il mondo per l’elevata qualità del vino prodotto nelle numerose aziende vinicole presenti sul territorio. Parliamo di una superficie vitata di 2000 ettari con una produzione di più di 11 milioni di bottiglie di Franciacorta DOCG, e detiene il primato nazionale di produzione con il metodo della rifermentazione in bottiglia.
- Il Franciacorta è stato il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Solo 10 denominazioni godono di tale privilegio i tutta Europa. Le cantine storiche, oggi sono divenute moderne cattedrali di tecnologia enologica. Franciacorta

Numeri Operazione
Si costituisce una società veicolo, una S.R.L. specifica per gestire un’operazione della durata prevista di 18 mesi e che verrà definitivamente chiusa al termine, dopo la distribuzione degli utili, pagate le tasse e tutti gli oneri.
Acquisto
Stabile: € 215.000
Costi acquisto: € 25.000
Appalto: € 1.400.000
Progetto / oneri: € 80.000
Varie e imprevisti: € 140.000
Costi professionisti e aziendali € 100.000 (intermediazione acquisto/vendita, costituzione, vendita quote, gestione per 2 anni, liquidazione e chiusura)
Totale investimento: € 1.960.000
Vendita
500 mq di commerciale a 1.900 €/mq (€ 950.000)
900 mq residenziale a 2.000 €/mq (€ 1.800.000)
Totale incasso: € 2.750.000
Utile lordo società: € 790.000
Detraiamo le Tasse 30%: € 237.000
Utile netto società € 553.000
Utile netto società € 553.000
Per partecipare come soci
Le quote saranno di categoria B, con percentuale di partecipazione agli utili garantita, indipendentemente dal numero di soci che entrano, ma senza diritto di voto, per snellire l’operatività.
Alla fine verranno restituiti tutti i finanziamenti soci e l’utile rimasto sarà diviso nelle rispettive quote
Quota 1% a € 25.100
(€ 100 di aumento capitale sociale +
€ 25.000 di finanziamento soci)
Utile previsto € 5.530,00
Quota 0,5% a € 12.550
(€ 50 di aumento capitale sociale +
€ 12.500 di finanziamento soci)
Utile previsto € 2.765,00
Quota 0,25% a € 6.275
(€ 25 di aumento capitale sociale +
€ 6.250 di finanziamento soci)
Utile previsto € 1.382,50
Ben il 22,12%
Domande Frequenti
Che tipo di società sarà?
Si tratta di una S.R.L. in modo da tutelare i soci.
Non c’è possibilità di prendere i soldi prima della chiusura dell’operazione?
No, perché non si possono dividere gli utili prima di conoscere quanto sarà l’utile finale.
Da quando partono i 18 mesi?
Partono da quando compreremo l’immobile.
Come posso controllare l’andamento dell’operazione?
Manderemo un report semestrale con gli sviluppi.
Come socio di categoria B non ho voce in capitolo, mi sento di non avere controllo
Serve avere massima fiducia nella nostra operatività, come abbiamo dimostrato in questi 10 anni di esperienza sul campo.
Quali sono le garanzie che non perderò soldi e che il risultato verrà rispettato?
Si tratta di un investimento, e come tale non prevede garanzie, al pari di qualsiasi altro investimento. Se così fosse, non si tratterebbe di un investimento ma di un deposito. Inoltre, la legge vieta espressamente di garantire questa tipologia di risultati. Ancora una volta bisogna fidarsi del nostro operato di questi 10 anni di duro lavoro e di ottimi risultati.
Come fate ad essere certi che dalla rivendita prenderete i soldi che avete previsto?
Perché il nostro approccio alla materia immobiliare è di tipo scientifico. Incrociamo dati provenienti da 5 canali diversi, li confrontiamo cercando di capire se ci sono discrepanze e perché, e alla fine ci basiamo su numeri estremamente prudenziali. Qualsiasi bravo agente immobiliare sa che tutti gli immobili si vendono se posti in vendita al giusto valore di mercato. Dovesse comunque esserci un problema in rivendita, abbiamo margini talmente ampi che possiamo vendere a meno del previsto, avendo comunque un utile e rimettendo in circolo il denaro per nuove operazioni più profittevoli.
Quante persone fate entrare?
L’obiettivo è quello di raggiungere il capitale necessario. Quanti soci ci saranno dipende dal capitale medio investito.
La mia quota è garantita o si può ridurre con l’ingresso di nuovi soci?
È garantita da statuto la quota di partecipazione agli utili, indipendentemente dal numero delle persone che aderiranno al progetto. Si riduce quella effettiva che si vede in visura, ma di fatto non cambia nulla. Ogni quota venduta erode solo la nostra parte di utili, non la tua.
La tassazione come avviene?
La società paga le sue imposte ogni anno. Sui dividendi tu paghi le imposte di legge (sulla plusvalenza) che ci saranno in quel momento. Ad oggi sono il 26%.